Basi di data journalism: FOIA, analisi, elaborazione e visualizzazione dei dati
Come utilizzare i dati per scrivere un articolo o raccontare una storia
Seminario di aggiornamento professionale per Giornalista/Pubblicista
in modalità e-learning, organizzato da JUSWEB srl
Il CNOG ha attribuito 8 CF.
Quota partecipazione individuale: € 85,40 (IVA inc.)
da Giovedì, 15 Settembre 2016 ore 12:35 a Lunedì, 31 Dicembre 2018 ore 23:59
Programma
Matteo Gnes, docente Università di Urbino Carlo Bo
Marco Boscolo, giornalista, caporedattore di Datajournalism.it
Lezione 1 - Il diritto d’accesso, parte 1
Principi generali - i principi di trasparenza e di pubblicità - il diritto d’accesso nell’ordinamento europeo (cenno) - le origini del principio e la legge n. 241/1990 - la seconda e la terza generazione dei diritti di accesso - i diversi tipi di accesso: a) l’accesso ai documenti amministrativi nella legge sul procedimento amministrativo; b) trasparenza ed accesso civico.
Lezione 2 - Il diritto d’accesso, parte 2
Procedimento e limiti - a) l’accesso ai documenti amministrativi nella legge sul procedimento amministrativo: - ambito di applicazione - soggetti interessati e controinteressati – oggetto - soggetti passivi – procedimento - limiti all’accesso. b) trasparenza ed accesso civico: - ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione - gli obblighi di pubblicazione – limiti – procedimento.
Lezione 3 - Quando nasce il data journalism: una breve storia del giornalismo basato sui dati fino all’approdo nelle redazioni italiane per capire di cosa stiamo parlando
Lezione 4 - Perché fare data journalism? Che cosa lo differenzia dalla pratica del giornalismo a cui siamo abituati?
Lezione 5 - Analizzare ed elaborare dati: il foglio di calcolo come miglior amico del giornalista che vuole analizzare dati
Lezione 6 - Fare ricerche e mettere in ordine i dati dentro a un foglio di calcolo: gli strumenti di ricerca e ordinamento, i filtri e i problemi di formato
Lezione 7 - Le visualizzazioni, parte 1
Panoramica degli strumenti a disposizione gratuitamente online, realizzare un grafico interattivo da pubblicare online.
Lezione 8 - Le visualizzazioni, parte 2
I principali tipi di grafico a disposizione e alcuni errori tipici di visualizzazione.
NB: Dato che molte slide contengono immagini o grafici, è consigliabile stamparle prima di vedere i video.
Iscrizioni seminario terminate:
Venerdì, 30 Novembre 2018
Informazioni: